Image thumbnail

Contatti

Marchetto, Gambellara

vieni a farci visita

siamo a Gambellara, Vicenza. Sulle pendici dei Monti Lessini.

Se vieni dall’autostrada A4 ti consigliamo l’uscita Montebello. Dal casello prosegui dritto e segui le indicazioni per Gambellara e dirigiti verso le nostra colline. Dopo circa 5 km raggiungerai la frazione di Sorio, prosegui dritto sulla strada provinciale. Dopo il distributore dell’Agip, sulla tua sinistra, tieni la destra e entra nel paese di Gambellara. Percorri tutti il centro storico fino a raggiungere, sulla destra, la chiesa di san Pietro con la sua maestosa scalinata. Prosegui ancora per 300 metri con la strada che va in discesa e sulla sinistra troverai la stradina (vedrai un cartello che indica la nostra cantina) che ti conduce nel nostro cortile. Una volta li, entra in cortile e vieni sulla destra. Saremo li ad aspettarti.

Azienda Vitivinicola Marchetto s.s.a.
p. iva IT 04016330245

Via Monsignor Fossà, 5
36053 Gambellara (VI)

+39 0444 444 172
info@marchettovini.it

facebook.com/marchettovini/

instagram.com/marchetto_vini/

Prenota una visita con degustazione nella nostra cantina

la degustazione definitiva, sei calici, tre classici e tre riserve, accompagnati da un tagliere condiviso di salumi, formaggi, degustazione dello Scopeton alla Gambellarese (pesce) e dolce tipico. Visita della cantina e passeggiata (300 mt di distanza dalla cantina) al Vigneto con spiegazione. Possibilità di allungare la passeggiata di una mezz’ora. Durata 2 / 2,5 ore. (una volta pagato l’esperienza contattaci per definire una data della visita)

un primo passo, anzi tre, nel territorio del Gambellara. Una degustazione di tre calici classici accompagnati da un tagliere condiviso di salumi e pane. Visita in cantina con spiegazione del processo produttivo. (una volta pagato l’esperienza contattaci per definire una data della visita)

4 degustazioni dei nostri vini più iconici, due Classici e due Riserve, accompagnati da un tagliere condiviso di salumi e pane e Scopeton alla Gambellarese (piatto tipico a base di pesce). Alla scoperta della vera anima vulcanica delle nostre colline. Visita della cantina con spiegazione. Durata circa 1,5 ore (una volta pagato l’esperienza contattaci per definire una data della visita)

× Posso aiutarti?